European Accessibility Act impone criteri rigorosi per garantire l'accesso ai contenuti digitali da parte di tutte le persone, incluse quelle con disabilità visive, motorie o cognitive. Per gli editori online, questo significa dover ripensare l'intera user experience in chiave inclusiva.
Audioboost ha sviluppato Speakup-Article™ la prima tecnologia di audio-riproduzione nativamente accessibile, che consente di trasformare ogni articolo scritto in uno spoken content ascoltabile in streaming, in tempo reale e nel pieno rispetto degli standard WAI-ARIA.
Non si tratta solo di conformità normativa. L'accessibilità, oggi, è una leva strategica che impatta sulla visibilità del sito, sull'engagement e sulla reputation.
Il badge dell'Accessibilità: una garanzia verificata
Speakup-Article™ ha ottenuto ufficialmente nel 2024 l' Accessibility badge by AccessiWay, con un punteggio di 90/100 in WCAG 2.1 AA compliance tests. Questo lo rende il primo player audio a poter essere considerato, a tutti gli effetti, una soluzione pienamente integrata nei percorsi di accessibilità digitale.
Il badge è rilasciato solo dopo una verifica tecnica avanzata e viene aggiornato annualmente. Per gli editori significa avere una soluzione certificata da un ente indipendente, già pronta per superare qualsiasi test di audit o validazione.
Accessibilità nativa, non adattata
A differenza di altri strumenti audio che necessitano di plugin esterni o workaround parziali, Speakup-Article™ è progettato nativamente per l'inclusività. Questo significa:
- • compatibilità completa con gli screen reader
- • navigazione via tastiera per utenti con disabilità motorie
- • controlli vocali integrabili
- • modalità anti-crisi per ridurre stimoli visivi e lampeggianti
- • regolazioni avanzate di contrasto e colori
La tecnologia Audioboost è pensata per offrire un'esperienza fluida a tutti gli utenti, senza richiedere installazioni aggiuntive o configurazioni personalizzate.
SEO e visibilità migliorate
L'accessibilità digitale ha un impatto diretto anche sul posizionamento nei motori di ricerca. I siti che integrano Speakup-Article™ hanno registrato miglioramenti significativi nei punteggi Google Lighthouse scores, Core Web Vitalse nei tassi di permanenza in pagina.
La disponibilità di una versione audio accessibile di ogni contenuto scritto consente ai crawler di interpretare meglio la struttura semantica del sito, aumentando la rilevanza nei risultati di ricerca e l'indicizzazione dei contenuti.
Inclusione è reputazione (e reach)
Oltre il 20% della popolazione mondiale vive con una forma di disabilità. Eppure il 98% dei siti web non è accessibile. Essere tra quei pochi che lo sono è un potente vantaggio competitivo.
Per i brand e gli editori che scelgono Audioboost, l'inclusività non è solo una dichiarazione valoriale, ma una scelta che aumenta la base utenti potenziale, migliora l'esperienza complessiva e comunica attenzione verso tutte le persone.
Un alleato per i publisher: facile da integrare, efficace da attivare
Speakup-Article™ è progettato per essere integrato in pochi minuti, compatibile con tutti i principali CMS, e supportato da un pannello di controllo intuitivo che consente all'editore di monitorare ascolti, performance, engagement e tassi di conversione.
La tecnologia è già attiva su oltre 200 siti italiani, e consente di trasformare automaticamente ogni nuovo articolo in uno spoken content accessibile, monetizzabile e ascoltabile in streaming.
Accessibilità che genera valore (anche economico)
L'ascolto di contenuti online in versione audio è in costante crescita: il 26% degli italiani ha già ascoltato uno Spoken Article almeno una volta, e il 37% dichiara di essere interessato a farlo.
Grazie a Speakup-Article™, ogni contenuto accessibile può diventare anche un'opportunità pubblicitaria: il player integra in modo dinamico formati audio midroll, companion display, o podcast coerenti, aumentando il tempo speso sulla pagina e la redditività del contenuto.
Conformità normativa garantita
A partire dal 28 Giugno 2025, il rispetto dei criteri del European Accessibility Act sarà obbligatorio per tutti i siti europei rispondenti a determinati criteri. La non conformità comporterà rischi di penalità e perdita di opportunità economiche nei bandi pubblici e privati.
Con Audioboost, gli editori possono anticipare la normativa e dimostrare responsabilità sociale, senza rinunciare all'innovazione.S peakup-Article™ non è solo uno strumento di accessibilità: è una soluzione che trasforma l'inclusione in valore reale, per gli utenti, per i brand, per la società.