Osservando il consumo che il pubblico, specialmente dei più giovani, fa dei contenuti audio e video sembra proprio che la distinzione tra Podcasts e Vodcasts vale solo per gli addetti ai lavori. Uno dei più recenti studi dal mercato americano 1dimostrano che le audience semplicemente non se ne preoccupano.

La distribuzione per fasce di età mette in evidenza un sostanziale equilibrio tra coloro che preferiscono solo ascoltare e coloro che preferiscono anche fruire di Vodcast, con una lieve preferenza per quest’ultimo formato nella fascia d’eta 25-34anni per via del consumo ibrido su più piattaforme sia Youtube che Smart TV.

YouTube, per esempio, ha raddoppiato la sua quota di mercato tra gli ascoltatori di podcast rispetto al 2019, imponendo di fatto un nuovo linguaggio ibrido — quello del “vodcast”. Eppure, anche su YouTube, il comportamento dell’audience resta multiformato: oltre la metà degli utenti ascolta gli stessi contenuti anche su altre piattaforme, e il 72% sarebbe pronto a cambiare piattaforma se il proprio podcast preferito fosse disponibile altrove.Non è la piattaforma a guidare: è il contenuto. E soprattutto, è il modo in cui si inserisce nella vita delle persone.

La crescita degli Spoken Content
Nonostante la discussione ancora molto vivace tra gli addetti ai lavori se un Video Podcast meriti o meno la definizione di Podcast resta il fatto che le audience che ascoltano contenuti sono in crescita costante a doppia cifra in tutti gli angoli del mondo. La produzione di contenuti audio non è tuttavia limitata alla sola produzione di Podcast: Audiobook e Spoken Article sono comunque parte dell’offerta in audio di contenuti informativi e di intrattenimento senza contare la presenza ormai costante dell’Audio nella digitalizzazione dei testi scolastici.
Oggi l’ascolto di contenuti parlati — Spoken Content — cresce ovunque, e non riguarda solo i podcast. Audiobook, Spoken Article e persino la voce applicata ai testi scolastici fanno parte di un nuovo ecosistema dell’audio digitale che unisce informazione, intrattenimento e accessibilità. La produzione cresce in modo esponenziale: nel mondo si contano 4,5 milioni di podcasts al mondo; in 2021 BookBlinder 74.000 audiolibri in un anno, grazie alla tecnologia Text-to-Speech. Solo Audioboost ha superato i 3 milioni di Spoken Article, con un ritmo di crescita di 50.000 al mese. Eppure, il vero tema non è la quantità, bensì la capacità di essere scoperti e ascoltati..
La principale sfida per la diffusione dei Podcast e degli Audiolibri è la cosiddettadiscoverabilityovvero la strategia di scoperta delle novità nel canali distributivi rappresentati dalle piattaforme. Per gli spoken article il problema non si pone: il loro canale distributivo principale sono gli stessi siti web che li generano per cui gli utenti soddisfano immediatamente il loro desiderio di ascolto.
Oggi possiamo affermare che l’audio è presente in qualunque ambito informativo e grazie ai modelli vocali sempre più raffinati del Text-To-Speech incrementerà la sua produzione.
- The Advertising Landscape 2025 – April 2025 SoundProfitable ↩︎