Decine di migliaia di ascolti streaming sono stati generati ogni mese in modo organico e spontaneo dal Web grazie allo Speakup-Article™, ognuno dei quali semanticamente correlato all'episodio promosso.
Storycast™ è una vera e propria Piattaforma di distribuzione Podcast basata sui siti web che ospitano il Player di Audioboos per ascoltare gli Spoken Article: circa 200 siti Preimuim che raggiungono un totale di oltre 2 milioni di ascoltatori unici al mese. Storycast™ può così generare fino a 250.000 ascolti spontanei, semanticamente correlati al mese.
Ciò che chiamiamo Audio-seeding è un sistema di pubblicazione direttamente nelle pagine dei siti web che consente a chi ascolta un contenuto scelto di ascoltare anche un episodio correlato al primo. Questo sistema riesce a garantire una moltitudine di ascolti mirati e concreti senza abbandonare il siro stesso e dunque all'interno della stessa sessione di ascolto dell'utente dilatando così il tempo speso in pagina e l'interesse per il Branded Podcast.
Storycast™ non genera traffico alle piattaforme audio, gli utenti restano sui siti di origine ascoltando in streaming il Podcast, integrato nella Playlist dello Speakup-Article™ : il Player inventato da Audioboost per la lettura in tempo reale di ogni contenuto informativo dei siti web.
Storycast contribuisce così ad aumentare gli ascolti totali degli Episodi di ogni serie Podcast in modo spontaneo e garantendo maggior tempo speso in pagina agli editori stessi. Ma Storycast™ è anche un campaign manager: un sistema di pianificazione di ascolti per Serie Podcast che ogni Podcaster, Editore e Agenzia può in autonomia utilizzare per la promozione dei propri Long/Short- Audio Contenuti.
ll successo di Storycast™ , come strategia di amplificazione nel Web, per la promozione di Serie Podcast – afferma Cristina Pianura Founder e CEO di Audioboost – sta nella piena contestualizzazione del contenuto. Non si tratta dell’ennesimo “formato” o di un tipico “feed rss “ posizionato casualmente in un punto della qualsiasi della pagina Web ma di una proposta di ascolto precisa che arriva all’interno di un contesto di fruizione audio che l’utente ha già deciso di ascoltare.